RSA Alzheimer: la crisi silenziosa dei posti che pesa sulle famiglie. Ma il diritto è dalla loro parte
Rsa Alzheimer

In Italia, sempre più persone convivono con l’Alzheimer o altre forme di demenza. Eppure, come denunciato da un’inchiesta de Il Post, i posti nelle RSA sono sempre meno, le liste d’attesa si allungano e le famiglie si trovano spesso a sostenere da sole i costi dell’assistenza.

Una situazione paradossale, perché chi si trova in questa condizione non lo fa per scelta, ma per necessità. Le RSA diventano l’unica via percorribile, ma a un prezzo insostenibile, che può superare anche i 3.000 euro al mese.

Il risultato? Famiglie stremate dal punto di vista emotivo ed economico. Ma c’è un dato che molti ignorano: quelle rette, nella maggior parte dei casi, non sono dovute. E oggi esistono gli strumenti per chiederne il rimborso.

L’assistenza per l’Alzheimer è sanitaria: il SSN deve farsi carico dei costi

Le recenti decisioni politiche e giurisprudenziali rafforzano il diritto delle famiglie a non pagare le rette per l’assistenza sanitaria in RSA. La bocciatura dell’emendamento che avrebbe modificato la compartecipazione alle spese segna un punto fermo: le cure per i malati di Alzheimer non devono gravare sulle famiglie.

Il contesto giuridico è chiaro e favorevole:

  • La Cassazione (ord. n. 26943/2024) ha affermato che le prestazioni socio-assistenziali legate a malattie neurodegenerative devono essere integralmente a carico del SSN.

  • Il Consiglio di Stato (sent. n. 3074/2025) ha stabilito che neanche l’assenza temporanea del paziente dalla struttura interrompe il diritto alla copertura pubblica.

  • Il Tribunale di Grosseto ha riconosciuto alla famiglia di un malato oltre 100.000 euro di rimborso, oltre alle spese legali.

Come tutelarsi: la proposta di Consulcesi & Partners

Di fronte a un sistema sanitario che non riesce a garantire un posto nelle RSA, la battaglia per il rimborso delle rette pagate ingiustamente diventa un diritto da esercitare.

Consulcesi & Partners è al fianco dei cittadini con un’azione legale costruita sulla base delle più recenti sentenze, che consente di ottenere il rimborso delle rette RSA indebitamente sostenute, anche retroattivamente.

Rsa Alzheimer: come funziona il ricorso

Hai un familiare affetto da Alzheimer che è stato ricoverato in una RSA? Potresti avere diritto a un rimborso.
Ecco come tutelarti:

Chi può fare ricorso: il paziente, i familiari, il tutore legale o gli eredi.
Cosa serve: cartella clinica, ricevute di pagamento, documentazione sanitaria.
Come procedere: con il supporto dei nostri avvocati e medici-legali, presentiamo ricorso per ottenere l’accertamento dell’obbligo del SSN. In molti casi, le somme rimborsate superano i 50.000 euro.

👉 Richiedi una valutazione gratuita del tuo caso

Un team legale sempre a tua disposizione

Hai bisogno di assistenza legale o vuoi fissare una consulenza personalizzata? Il nostro team di esperti è pronto ad aiutarti con professionalità e rapidità.

Nome