Ultime Notizie
Quando è accessibile il dossier sanitario? Doppia sanzione del Garante
Il caso: accessi senza regole al dossier sanitario Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato con 80.000 euro un’Azienda Ospedaliero-Universitaria per non aver configurato correttamente il dossier sanitario elettronico. Un’ispezione ha rivelato che...
Attacchi informatici in sanità: il 73% delle aziende italiane è già stato colpito. Come difendersi
Una sanità sempre più nel mirino Secondo un’analisi diffusa dall'agenzia ANSA, negli ultimi dodici mesi il 73% delle aziende sanitarie italiane ha subito almeno un attacco informatico. Ospedali, ASL e laboratori diagnostici si confermano tra i bersagli preferiti dei...
Buoni pasto nella PA, la Cassazione: “Spettano a tutti dopo 6 ore e una pausa”. Come recuperare gli arretrati
Sei ore di lavoro e una pausa: bastano queste due condizioni per far scattare il diritto al buono pasto. Con l’ordinanza n. 25525/2025, la Corte di Cassazione ha finalmente fatto chiarezza su una delle questioni più discusse nel pubblico impiego, che ha visto in prima...
Si può rifiutare di effettuare una terapia salvavita per paura del contagio? La Cassazione chiarisce
Un caso che fa discutere il mondo sanitario: cosa succede quando il timore per la propria salute entra in conflitto con il dovere di cura verso i pazienti? Il 4 settembre 2025, con l’ordinanza n. 24562/2025, la Corte di Cassazione ha affrontato un tema di grande...
Sovraindebitamento nel settore sanitario pubblico: come uscire legalmente da una crisi finanziaria
Quando lo stipendio non basta più: il problema del sovraindebitamento nei dipendenti sanitari. Lavorare per il servizio sanitario pubblico non mette al riparo da difficoltà economiche. Infermieri, OSS, tecnici, farmacisti e impiegati amministrativi, pur avendo un...
Anni di precariato? Ora contano per la carriera in sanità: la decisione della Cassazione
Molti professionisti sanitari che hanno attraversato anni di precariato si chiedono se quel periodo possa “contare” ai fini della progressione di carriera una volta ottenuto il ruolo stabile. L’ordinanza n. 20076/2025, depositata il 29 agosto 2025 dalla Corte di...
Inflazione ed errori di calcolo. Cosa fare per le pensioni che valgono sempre meno
Le pensioni italiane perdono valore, mese dopo mese. Secondo i dati Istat di agosto 2025, l’inflazione annua è all’1,6% e quella acquisita per l’anno al +1,7%. Numeri che possono sembrare piccoli, ma che nel lungo periodo incidono pesantemente sul potere d’acquisto....
Quando va pagato il “tempo tuta”? La Cassazione estende i diritti ai professionisti sanitari. La sentenza
La Corte di Cassazione ha ribadito che i tempi di vestizione e svestizione devono essere retribuiti come orario di lavoro effettivo quando l’uso di divise o dispositivi specifici è imposto dal datore di lavoro.Si tratta di un chiarimento decisivo per il mondo...
Ferie non godute, la Cassazione conferma: la prova è a carico del datore di lavoro
Con la recente pronuncia n. 20035, pubblicata lo scorso 18 luglio, la Corte di Cassazione ha ribadito i principi che regolano il riconoscimento, al termine del rapporto di lavoro, dell’indennità sostitutiva per le ferie non godute dal lavoratore dipendente. Secondo la...