Ultime Notizie
Pensione anticipata con TFR a 64 anni: perché interessa solo il ceto medio
Secondo le anticipazioni, tra le ipotesi sul tavolo della Legge di Bilancio 2026 c’è una nuova forma di flessibilità previdenziale: la possibilità di andare in pensione a 64 anni, anche senza avere i requisiti ordinari, utilizzando il TFR (o parte di esso) per...
Data Act applicabile: cosa cambia ora per strutture e dispositivi medici connessi
Dal 12 settembre 2025 è pienamente applicabile il Data Act (Regolamento UE 2023/2854), una norma europea che introduce regole importanti per l’accesso, la condivisione e il riutilizzo dei dati generati da prodotti connessi e servizi correlati. Per il settore...
Composizione negoziata per imprese sanitarie: come funziona e quando attivarla
Se gestisci una farmacia, un poliambulatorio, una clinica privata o un’azienda di servizi sanitari e stai affrontando una situazione debitoria crescente, è probabile che tu stia già avvertendo i primi segnali di blocco. Le forniture si fanno più difficili, le banche...
Cyberattacchi alla sanità: le 5 regole per proteggere dati e strutture
La recente scoperta di un sito che diffondeva video rubati da studi medici, centri estetici e ambulatori ha riacceso l’allarme: la privacy in sanità è sempre più sotto attacco. In un settore che custodisce i dati più intimi dei cittadini, anche un singolo episodio può...
Ferie non godute, Corte Appello Venezia conferma: indennità anche dopo le dimissioni
Nuovo successo per il settore sanitario sul tema del riconoscimento dell’indennizzo sostitutivo delle ferie non godute. La Corte di Appello di Venezia ha recentemente ribadito principi ormai consolidati nella giurisprudenza nazionale ed europea, ribaltando la...
Pensioni, il Governo vuole cambiare la Legge Fornero. Cosa bisogna fare subito
Il Governo sta valutando una svolta inattesa: una revisione della legge Fornero in favore di una maggiore flessibilità in uscita, nonostante gli ostacoli economici e demografici. Per agire, si punta su due fronti principali: la sospensione dell'aumento automatico...
RSA e rette: ecco chi non deve pagare? Fact check tra legge e sentenze
Negli ultimi giorni il tema delle rette RSA è tornato al centro del dibattito nazionale, ripreso da numerosi media dopo la pubblicazione di un comunicato del nostro network legale Consulcesi & Partners che ha suscitato grande interesse. La questione è di quelle...
Farmacia e debiti: come tutelare fornitura, dipendenti e continuità
Quando una farmacia si trova in difficoltà economica, la situazione può precipitare rapidamente. A differenza di altre attività, una farmacia ha responsabilità operative continue, rapporti con il SSN, forniture critiche e spesso dipendenti a carico. Un ritardo nei...
Scudo penale per i medici: cosa cambia davvero e come tutelarsi
Il Consiglio dei ministri del 4 settembre 2025 ha approvato un disegno di legge delega che introduce uno “scudo penale” per i medici: saranno perseguibili in sede penale solo in caso di colpa grave, purché abbiano seguito linee guida o buone pratiche...