Ultime Notizie
Ferie non godute: come può tutelarsi il lavoratore?
Primo appuntamento della nuova rubrica Caffè Con Consulcesi and Partners nel quale affronteremo ogni mese le tematiche legali più richieste dai nostri assistiti e i casi pratici risolti dai nostri legali. L’art. 36 della Costituzione italiana stabilisce che “Il...
Danni da vaccino le tutele previste dalle normative e le novità in materia di Covid-19
Le normative vigenti sui danni vaccino sono state recentemente integrate per ricomprendere in maniera più specifica anche la casistica dei vaccini contro il Covid-19. Attualmente la questione del riconoscimento delle indennità previste per danni permanenti da...
La CGUE si pronuncia sulla retribuzione delle ferie in caso di malattia prolungata
La riduzione dell’importo della retribuzione per malattia prolungata non può essere presa come parametro per la retribuzione delle ferie. Lo scorso dicembre la CGUE ha reso un interessante pronuncia (procedimento C-217/20) in tema di mantenimento della retribuzione...
Le conseguenze disciplinari della responsabilità sanitaria
Consulcesi & Partners chiude l’anno con un ultimo webinar del ciclo relativo alla responsabilità professionale, avviato qualche mese fa per fornire agli operatori sanitari gli strumenti operativi per orientarsi al meglio in caso di denunce e richieste di...
Medico di base sanzionato dal Garante privacy
Il medico di base deve sempre garantire la riservatezza del paziente anche quando non consegna direttamente le ricette. Interessante ordinanza ingiunzione recentemente resa dall’Autorità Garante della Privacy nei confronti di un medico di medicina generale. A seguito...
Tardiva diagnosi di una malattia dall’esito infausto e responsabilità del medico.
In caso di diagnosi tardiva di una malattia che avrebbe comunque avuto un esito infausto per la paziente sussiste comunque la responsabilità del sanitario per i danni derivanti dalla mancata informazione. La diagnosi errata La Corte di Cassazione sez. III civile si...
Le clausole assicurative polisenso e la loro interpretazione
L’interpretazione delle clausole assicurative dubbie deve avvenire in senso sfavorevole al predisponente Richiesta di risarcimento danni causati da un animale domestico Il caso trae origine dalla richiesta di risarcimento promossa dalla madre nei confronti del figlio...
Patto di corresponsabilità con la scuola: violazioni ed esclusione dell’alunno
La reiterata violazione del patto di corresponsabilità con la scuola può portare alla legittima esclusione degli alunni, anche se la condotta è esterna ai luoghi scolastici A seguito della violazione reiterata da parte dei genitori delle misure di contenimento del...
La Riforma Cartabia rafforza la tutela del diritto all’oblio
La recente riforma del processo penale si è occupata di rafforzare la tutela di coloro che vengono assolti rendendo più semplice ottenere il diritto all’oblio. Con l’entrata in vigore della riforma del processo penale, prevista dalla L. n. 134/21 (pubblicata lo scorso...