Ultime Notizie
I messaggi WhatsApp reiterati possono essere considerati molestie ex art. 660 c.p.
Con la recente sentenza n. 37974/2021, la Corte di Cassazione Sez. Pen. si è occupata del reato di molestie mediante l’utilizzo della messaggistica WhatsApp. Le motivazioni del ricorrente In sede di legittimità, il ricorrente invocava l’annullamento della sentenza di...
Limiti del controllo del datore di lavoro sul computer aziendale assegnato al dipendente
Il datore di lavoro può effettuare controlli anche tecnologici in caso in caso di sospetti illeciti purché sia garantita anche la tutela della riservatezza del lavoratore Il caso trae origine dalla contestazione di una dipendente licenziata per giusta causa dal datore...
Richiesta aumenti arretrati CCN 2020 Area Sanità
CCNL 2020 Area Sanità: come richiedere gli arretrati stipendiali per dipendenti e pensionati Il CCNL Area Sanità (che riguarda l’area della dirigenza medica) è stato sottoscritto il 19/12/2020 e, ai sensi dell’art. 2 co. 1 riguarda il periodo 1° gennaio 2016 – 31...
Licenziamento legittimo se il lavoratore offende sui social il datore
Il caso prende le mosse dall’impugnativa del licenziamento per giusta causa ai sensi dell'art. 2119 c.c. e dell'art. 48, lett. B del vigente CCNL (settore delle telecomunicazioni), intimato dalla parte datoriale al lavoratore per il contenuto gravemente offensivo dei...
Il Consiglio di Stato conferma l’obbligo vaccinale per i sanitari
Di sicura importanza la sentenza n. 7045/2021 con cui il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità dell’obbligo vaccinale contro il Covid introdotto, a carico del personale sanitario, dall’art. 4 del D.L. n. 44/2021, ribadendo la gravità delle conseguenze per...
Danno erariale, come difendersi dall’azione di rivalsa: i consigli degli esperti di C&P
Prosegue il percorso di Consulcesi & Partners finalizzato a fornire gli operatori sanitari gli strumenti operativi per orientarsi al meglio in caso di denunce e richieste di risarcimento per responsabilità professionale. Nel terzo webinar è stato affrontato il...
Annullamento debiti fino a cinquemila euro
L’Agenzia delle Entrate ha definito il perimetro oggettivo e soggettivo dello sgravio introdotto con il decreto legge 41/21 Con la recente circolare n. 11/E l’Agenzia delle Entrate ha definito il cd. perimetro oggettivo e soggettivo dello sgravio introdotto con il...
Rimozione contenuti social del minore postati dal genitore
I dettagli di una recente sentenza del tribunale di Trani che ha coinvolto genitori e figlia Anche i social possono diventare un luogo di battaglia fra genitori separati, lo dimostra la recente sentenza del Tribunale di Trani. Il caso ha origine da un ricorso...
Legittimità costituzionale dell’attribuzione delle spese nell’accertamento tecnico preventivo (legge Gelli-Bianco)
Lo scorso anno il Tribunale di Firenze, con ordinanza del 21/05/2020, aveva sollevato la questione di illegittimità costituzionale in relazione all’addebitabilità delle spese della consulenza tecnica a carico di parti diverse dal ricorrente nell’ambito della procedura...